Nel 2012 ho frequentato la Scuola Internazionale di Comics di Jesi. Nella nuova sede in via Santa Maria, appena ristrutturata e ricavata da un’ex cartaria, servivano dei cartelli per i bagni. In accordo con la direttrice Graziella, ho fatto due più due, cioè fumetto+bagno, e ho realizzato questa immagine che è stata poi utilizzata anche nella sede di Firenze:

Qualche settimana dopo, ho caricato questa versione sul mio Deviantart applicando il logo della community: http://lucagiorgi.deviantart.com/#/d4qamlj
La cosa sembrava essere finita lì, ma proprio ieri, a distanza di due anni, durante una ricerca di immagini, fra le migliaia di foto sbuca questa: 

Una foto dei cartelli appesi all’interno della scuola! Mi sono incuriosito e ho iniziato a cercare chi avesse scattato la foto: mi sarei immaginato uno studente, invece…
Da qui l’inizio: non ho trovato nessun risultato in italiano, ma solo siti e blog stranieri. Tutto parte da un social network di condivisione di immagini, tipo Instagram o Pinterest, che si chiama weheartit.com. Qui, la ragazza che per prima ha condiviso la mia immagine, trovata in giro per internet, si chiama Teresa ed è Finlandese: http://weheartit.com/entry/64332425/search?context_type=search&context_user=ChaoticTeresa&query=batman+toilet .
Il mio cartello è stato condiviso centinaia di volte tanto che è in classifica come “The Award For The Funniest Toilet Sign” sul sito http://thewebawards.com/the-funniest-toilet-sign.
Sempre più curioso, faccio immediatamente una ricerca con google immagini e saltano fuori le cose più impensabili, oltre che essere stato usato in decine di blog, lo ritrovo in svariati siti.
In un blog giapponese, almeno credo:

Nel sito di un hotel in Croazia:

Scopro che impiegano la mia immagine per stamparci magliette persino in Francia, la vendono come adesivo da water in una ditta di casalinghi in India. Queste ultime cose mi infastidiscono, perchè qualcuno guadagna dei soldi con roba mia senza mio permesso e senza ricevere delle royalty.


Degli adesivi per le porte dei bagni, su behance, di una ditta di Roma.

Un duo di Dj italiani ha usato solo la parte Women, per la copertina di un brano mp3, che si trova anche su youtube. E’ rimasta pure una piccola traccia del logo di protezione di deviantart che avevo messo visibile sulle gambe:

Gli esempi in giro per il mondo continuano anche nella sua versione originale “da bagno”…
In uno dei negozi di giocattoli Hamleys, in Inghilterra (Fonte: http://www.northlittle.dk/power-bathroom-at-hamleys/):

In un altro negozio di giocattoli in India:

Fino in un ufficio di Dallas (foto presa dal sito mobypicture, dal profilo di Zane Aveton).

E bagni non identificati:

Ho trovato anche una reinterpretazione con gli stessi personaggi, sempre per un cartello da bagno, sul tumblr di Dimitri Drjuchin, un artista e musicista di New York.

Questo è tutto, per ora. E pensare che non ho visto nè un quattrino nè son stato mai citato, chissà da quanto tempo girano on line… I pro e i contro di internet.
Sono comunque contento che la mia immagine abbia divertito così tante persone in giro per il mondo.
consiglio di rivolgerti a uno studio per la tutela del diritto d’autore, almeno a livello informativo. magari poi non riesci a bloccare le cose minori, ma almeno un tot su chi ci fa soldi e vende la tua creatività in negozi e siti online credo di sì
prima di rivolgerti per tutelare dei diritti d’autore penso che tu debba rivolgerti alla DC per aver usato due personaggi di loro proprietà!
Salve Ruggero, in verità la mia immagine è stata realizzata senza fini di lucro. Come già scritto nell’articolo, è stata pubblicata nel 2012 su deviantart e non l’ho mai usata oltre quel fine. Anche se non sono miei i personaggi, l’idea resta mia.
Dato che qualcuno però ha usato una mia immagine per commercializzarla, per trarne guadagno, mi sembra giusto segnalare questo fatto e parlare dell’argomento.
ma dai… Idea fantastica ma che ‘fregatura’! Ma non puoi fare nulla? Insomma, è vero che i personaggi sono noti ma la reinterpretazione è tua, quindi sono immagini ‘tue’ e nuove… O sbaglio?
Salve Gianna, ti ringrazio. Si potrebbe far qualcosa, da quello che mi hanno detto, però è estremamente lungo, molto costoso e senza certezze. Oltre che per la questione economica il mio stupore è stato per la sorpresa di trovarsi di fronte, così all’improvviso, ad una diffusione della mia immagine di tale portata.
[…] da questo punto di vista – offre tante opportunità ed altrettante pericolose involuzioni. La vicenda che racconta il cartoonist Luca Giorgi in questo senso fa […]
è successo anche a noi (siamo due) alcune volte;fino a preoccuparci quando non succedeva;)). è molto positivo e inebriante- a parte il lato economico,-diventa “oltre” e comincia a darti un vero piacere. complimenti,quindi.la testa rimane la tua. manda un cortese messaggio dove ringrazi di averti apprezzato.ti saluto spirito del mondo
Grazie. 🙂